Dmitri Mendeleev ha organizzato gli elementi per massa atomica (la somma di protoni e neutroni) e la moderna tavola periodica li ordina per numero atomico (il numero di protoni o elettroni in un atomo neutro). Iniziamo identificando i diciotto «gruppi» (colonne verticali) e i sette «periodi» (righe orizzontali) presenti nella tavola periodica odierna. Studiamo quattro elementi a blocchi («s», «p», «d» e «f»), la loro posizione nella tavola periodica e il loro riempimento nelle sottogusce. Esaminiamo quindi la posizione di metalli, metalloidi e non metalli e le
loro proprietà.
Il corso approfondisce quindi la periodicità delle proprietà fisiche, a cominciare dai raggi atomici. Spieghiamo quindi come i punti di fusione e la conduttività tra i periodi siano influenzati dal tipo di elemento e dai legami formati. Ad esempio, i metalli hanno punti di fusione elevati perché formano potenti legami metallici mentre i non metalli hanno punti di fusione più bassi perché costituiscono molecole semplici. Il prossimo argomento descrive come una maggiore elettronegatività nel periodo 3 aumenti l'energia di prima ionizzazione dei
non metalli rispetto ai metalli.
Tracciamo l'effetto delle variazioni degli elettroni di valenza su varie proprietà chimiche nella tavola periodica. Descriviamo come gli elementi del periodo 3 come sodio, magnesio e zolfo reagiscono con l'idrogeno e producono fiamme gialle dorate, luminose e blu mentre formano ossidi. Dimostriamo quanto velocemente o lentamente i metalli, i non metalli e i metalloidi reagiscono con il cloro per formare cloruri. Infine, spieghiamo come alcuni cloruri di periodo 3, come sodio e magnesio, si dissociano in acqua in ioni mentre altri, come il silicio e il fosforo, si idrolizzano ed emettono fumi bianchi. Questo corso non ha prerequisiti ed è progettato per chiunque voglia migliorare le proprie competenze chimiche. Iscriviti per esplorare gli elementi costitutivi della materia e imparare a disporre gli elementi sulla tavola periodica
.
What You Will Learn In This Free Course
View All Learning Outcomes View Less All Alison courses are free to enrol study and complete. To successfully complete this course and become an Alison Graduate, you need to achieve 80% or higher in each course assessment. Once you have completed this course, you have the option to acquire an official , which is a great way to share your achievement with the world.
Your Alison is:
- Ideal for sharing with potential employers
- Great for your CV, professional social media profiles and job applications.
- An indication of your commitment to continuously learn, upskill & achieve high results.
- An incentive for you to continue empowering yourself through lifelong learning.
Alison offers 3 types of s for completed courses:
- Digital : a downloadable in PDF format immediately available to you when you complete your purchase.
- : a physical version of your officially branded and security-marked
All s are available to purchase through the Alison Shop. For more information on purchasing Alison , please visit our FAQs. If you decide not to purchase your Alison , you can still demonstrate your achievement by sharing your Learner Record or Learner Achievement Verification, both of which are accessible from your Account Settings.